Le magie della frutta surgelata…
La domenica mattina, chi di voi è abituato a vedermi sfrecciare con la mia bicicletta rossa cestino-munita per le vie di Seregno ora probabilmente potrebbe stupirsi nel vedermi zompettare per le viette del centro, abbandonato il solito parco che gira che ti rigira è sempre lo stesso, la corsetta delle 6.30 del mattino si sposta in altri lidi, tra le mura delle case che conosco, su e giù per le strade di lastricato, passando davanti al panettiere, dietro al fruttivendolo… e poi via verso il quartiere delle ville che ancora si cullano nel sacrosanto sonno mattutino all’ombra dei giganteschi alberi che ombreggiano la strada.
![]() |
Gelato alla ciliegia/banana e Mirtillo/banana (2 parti di banana, 1 parte di frutta) |
A questo punto potete sbizzarrirvi con i gusti che preferite, potete frullare anche solo le banane aggiungendo cacao in polvere, amalgamando alla fine delle frullate delle gocce di cioccolato, granelle di nocciole… wafer, cocco in scaglie…
Con questa ricetta potete farvi in pochi minuti un gelato in casa vostra, sopratutto se siete intolleranti a latte o uova o per altri motivi non ne vogliate assumere, anche a livello calorico le kal sono decisamente inferiori ai comuni gelati (nel mio caso, il gelato cremoso alla fragola della ricetta qua sopra apporta 105kal totali, dolcificato con stevia a 0 kal, il sorbetto 107 kal e le dosi per persona sono esattamente quelle che vedete nella foto, una bella porzione) .
Con questo post non voglio assolutamente “rinnegare” le gelaterie, anzi, chi mi conosce sa bene come io le apprezzi, sopratutto se alla base della filosofia di queste artigiani vi è l’attenta scelta di materia prima come la frutta biologica, il latte prodotto da allevamenti a Km0… anche la stagionalità dei gusti è fondamentale, un gelato alla fragola proposto a dicembre non mi dà l’idea di un prodotto fresco… fatto con frutta fresca… non pensiamo al gelato industriale, andare dal gelataio dovrebbe essere come andare dal fruttivendolo, occorre far attenzione ai gusti proposti!
A tal proposito, alle amiche brianzole vorrei segnalare la Gelaterie Pallini, tempo fa ho chiacchierato per lungo tempo con il proprietario affrontando argomenti che spaziavano dalla materia prima alle fasi di realizzazione del loro gelato e del pomeriggio trascorso assieme ho il ricordo di una persona veramente appassionata. Se capitate in inverno vi consiglio di assaggiare il loro gusto Zucca-cannella, favoloso! Per non parlare del cioccolato fondente… in estate abbinatelo al lampone o ai frutti di bosco! In Autunno il Cachi è veramente una coccola, poi se abbinato alla vaniglia Bourbon ancora meglio (e che spettacolo i mille puntini di vaniglia che vi ritroverete nel gelato)… allora vi ho incuriosito? ^^
Sempre a Seregno l’Albero dei Gelati ha aperto il suo terzo punto vendita, anche qui gelati bio e naturali, legati alle stagioni (in inverno trovate pochissimi gusti frutta), in primavera invece… fioriscono i gusti… assaggiate il fior di latte con infusione di fiori commestibili, o la fragola… e anche la zucchina! E questo autunno… perchè non provare anche uno stracchino e noci? ^^
Aggiornamento del 18 Luglio 2012
Vi segnalo La corte dei sapori, un’Agrigelateria che ha aperto un nuovo punto vendita proprio a Seregno, in Corso del Popolo, 50, all’interno di una delle tante piccole corti di cui spesso parlo nei miei post, la Corte del Borghesan (… ecco, da una delle finestre che si affacciano su questa corte potreste sentire il suono di un violino ^^ , spesso la mattina le note mi guidano sin sotto quella finestra…). La particolarità della gelateria sta nel fatto che nasce all’interno di una Azienda Agricola ( http://www.cortefenilazzo.it/ ) e il gelato proposto è realizzato con il latte fresco appena munto, il punto vendita di Seregno rivende anche formaggi freschi, ricotta, latte e yogurt al naturale o alla frutta (potete comprare anche dello yogurt da passeggio, direttamente servito in una coppetta e guarnito con frutta o noccioline) e pasticceria fresca.
Tra i gusti vi consiglio ricotta/mora… una favola, non sempre si trova ma se vi capita…! Sempre riguardo i gusti, che non sono tantissimi ma particolari (ovviamente prediligete quelli a base di latte o yogurt), noterete dei bollini colorati accanto alle vaschette, nella legenda troverete segnalato a che colore corrispondono i gusti privi di latte (nonostante sia un’azienda agricola che produce latticini c’è sempre attenzione a chi per vari motivi non ne assume), quelli senza uova e quelli senza zucchero (i gusti alla frutta sono tutti senza zucchero).
Aggiornamento, una mia lettrice mi ha appena informata che nell’Agrigelateria di cui vi ho appena parlato è arrivato il gusto “Fenilazzo” ossia mascarpone, miele di tiglio, miele di castagno e mandorle caramellate (!!!!!!) e ne è rimasta più che soddisfatta! Oh… nel week end la dieta va in pausa, no? ^^
Aggiornamento del 27 Settembre 2012
Per la serie “Il gelato si mangia in tutte le stagioni” vi segnalo l’apertura di una nuova gelateria a Seregno ( sì, un’altra… siamo il paese del gelato!). Si tratta della gelateria G’ala che apre a Seregno un nuovo punto vendita. Per tutte le informazioni e curiosità vi rimando al loro sito internet, dove trovate anche i gusti del mese, ma la particolarità che mi ha fatto letteralmente andare in “brodo di giuggiole” ^^ è il fatto che i loro gusti frutta (che sono privi di latte) sono dolcificati con la Stevia!! Per chi non sapesse cosa fosse vi rimando alla spiegazione che feci in questo post .