Pollo allo zafferano

18 Giugno, 2010

Diverse volte, sfogliando Sale&Pepe, mi sono imbattuta in ricette di secondi piatti, carni e pesci. La voglia di cimentarmi in tali preparazioni è veramente tanta, ma spesso sono frenata dalla paura essendo piatti che cucino di rado, sarà che dolci e paste sono più semplici da realizzare e se proprio capita il ” Ciofeca Day” puoi sempre cestinare tutto senza averci speso dietro chissà che capitale, però rimane il fatto che io mi senta un po’ “incompiuta”.
A dire il vero, qualcosina tra carni e pesci già la cucino, quest’inverno ho fatto degli ossibuchi alla gremolada d’aglio favolosi, merito di un validissimo ricettario della Luxury intitolato “A fuoco lento”, e più volte ho preparato piatti etnici come lo spezzatino messicano postato qualche giorno fa e il pollo tikka masala dell’anno scorso, mentre con Andrea avevo poi preparato uno stufato marocchino (che per sua gioia riproporremo per il blog) .
La ricetta di oggi è originaria di Capo Verde, un pollo in casseruola che prevede l’utilizzo dello zafferano ad esaltare il profumodel pollo stufato. Effettivamente, chi conosce la ricetta del risotto alla milanese (e alla monzese, io sono di Seregno in provincia di Monza e lo cuciniamo alla nostra maniera) sà quanto si sposi bene l’aroma del brodo di gallina con le note speziate dello zafferano, lo stesso vale per questa ricetta dove anche il sapore della carne ne viene esaltato. Io ho utilizzato dello zafferano in pistilli comprato a Creta.

Ingredienti (per 4)1 pollo intero, con la pelle (senza piume!) tagliato in pezzi
1 grossa cipolla
1 spicchio di aglio
3 carote
mezzo cucchiaino di zafferano (o una grossa presa di pistilli di zafferano)
3 cucchiai di polpa di pomodori in pezzi
3 patate piccole
acqua qb
sale e pepe, un peperoncino secco piccante e una foglia di alloro

Salare e pepare i pezzi di pollo. In una casseruola rosolare con un cucchiaio di olio la cipolla tagliata a spicchi e l’aglio schiacciato, quest’ultimo toglierlo non appena inizia a dorare. Aggiungere i pezzi di pollo e farli dorare su tutti i lati per qualche minuto, dopodichè unire il pomodoro a pezzi, le carote tagliate a fettine sottili e 250g di acqua tiepida in cui avrete sciolto lo zafferano. Coprire e lasciare cuocere per 1 ora e 15 minuti mescolando di tanto in tanto. Eventualmente aggiungere un goccio di acqua se dovesse asciugare troppo.
Trascorsa la prima fase di cottura aggiungere le patate sbucciate e tagliate a pezzetti, la foglia di alloro, il peperoncino sbriciolato e regolate di sale, eventualmente aggiungere ancora un goccio di acqua, coprire e proseguire la cottura per 1 ora e 15. Quando le patate risulteranno cotte si può spegnere il fuoco, schiacciarne alcune con la forchetta in modo che vadano a legare il sughetto, regolare di sale.
Ho scelto di accompagnare la pietanza con del cous cous istantaneo condito con un cucchiaio di olio extravergine di oliva, un olio fruttato proveniente dagli ulivi marchigiani di alcuni nostri amici.

Posted by Picasa
comments powered by Disqus
Chiharubatolecrostate.com Copyright 2018 - Privacy Policy